
USCITA AUTOSTRADALE Recco
UFFICIO IAT (INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA)
Via Roma 35
Tel. 0185269024
turismo@marinadiportofino.com
www.comune.portofino.genova.it/area-turista
È indubbiamente una delle destinazioni più chic e note al mondo, questo minuscolo borgo marinaro posto in un’insenatura a sud del Promontorio di Portofino. L’abitato, che oggi si presenta con alte case tinteggiate in colori pastello, ha origini antiche: la sua esistenza in età imperiale è documentata con il nome di Portus Delphini, e di quel periodo conserva l’impianto viario a maglie ortogonali. Fu a lungo alle dipendenze dell’Abbazia di San Fruttuoso, per poi passare nel XII secolo sotto il controllo di Genova. Seguendo via Roma si entra nel minuscolo centro, dove si trova l’Oratorio di Nostra Signora Assunta, con un portale in ardesia (XVI secolo), sede di frequenti mostre d’arte; si giunge poi in Piazza Martiri dell’Olivetta (la rinomata Piazzetta), con locali e negozi. Alle spalle della piazza si affaccia la Chiesa di San Martino, edificata nel XII secolo in stile romanico lombardo ma modificata nell’Ottocento; poco oltre, in posizione panoramica sull’istmo del Promontorio del Capo, sorge la Chiesa di San Giorgio, ricostruita dopo l’ultima guerra. Procedendo in salita si può raggiungere il Castello Brown, costruito nel XVI secolo sui resti di una preesistente rocca medievale, per arrivare al faro di Punta del Capo. L’automobile si può lasciare nel parcheggio all’ingresso del paese, oppure nella vicina Santa Margherita Ligure, per poi servirsi dei frequenti autobus di linea.
PARCO DI PORTOFINO
Ente Parco Portofino
Viale Rainusso 1 Santa Margherita Ligure (GE)
Tel 0185289479
info@parcoportofino.it
www.parcoportofino.it
Il Parco di Portofino è eredità di un provvedimento di tutela che risale al 1935, successivo a un discusso e mai realizzato progetto di strada litoranea. Oggi l’area protetta si estende sui circa 18 km2 del Promontorio di Portofino, comprendendo i 13 km di bellissima costa, rocciosa e selvaggia. Anche il mare a ridosso del promontorio è tutelato da un’area marina protetta. Geologicamente, il promontorio è costituito per lo più da rocce calcaree e da conglomerati, oltre che da sedimenti quaternari. Il territorio è molto articolato, con versanti acclivi che cadono in mare formando una costa abrupta, ricca di calette, anfratti e grotte. La vegetazione è molto fitta, con pinete, leccete, castagneti ed essenze tipiche della macchia mediterranea e della gariga. L’esplorazione di questo affascinante territorio è possibile grazie ai numerosi sentieri ben curati e segnalati, che consentono di effettuare belle e facili escursioni partendo da Camogli, Portofino Vetta o Portofino.
Camogli, scorcio della città e del porticciolo
©Natalino Russo
Camogli, Abbazia di San Fruttuoso
©Natalino Russo
Camogli, Abbazia di San Fruttuoso, il chiostro
©Natalino Russo
Camogli, barche nel porticciolo
©Natalino Russo
L'arrivo in battello a San Fruttuoso
©Natalino Russo
Un tratto di costa nei pressi di Portofino
©Natalino Russo
Basilica di S. Maria Assunta
©HappyAlex, Fotolia.com
Chiesa di S. Giorgio
©Shutterstock
Chiesa di S. Martino
©Shutterstock
Portofino, la baia e le case
©Maudanros, Fotolia.com
Le tombe dei Doria del XIII-XIV secolo, con le caratteristiche arche bicrome
©Santi Caleca, 2012 © FAI – Fondo Ambiente Italiano.
La facciata dell'Abbazia di San Fruttuoso verso il mare©Giorgio Majino Fotografo, 2006 © FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Camogli, scorcio della città e del porticciolo
©Natalino Russo
Camogli, Abbazia di San Fruttuoso
©Natalino Russo
Camogli, Abbazia di San Fruttuoso, il chiostro
©Natalino Russo
Camogli, barche nel porticciolo
©Natalino Russo
L'arrivo in battello a San Fruttuoso
©Natalino Russo
Un tratto di costa nei pressi di Portofino
©Natalino Russo
Basilica di S. Maria Assunta
©HappyAlex, Fotolia.com
Chiesa di S. Giorgio
©Shutterstock
Chiesa di S. Martino
©Shutterstock
Portofino, la baia e le case
©Maudanros, Fotolia.com
Le tombe dei Doria del XIII-XIV secolo, con le caratteristiche arche bicrome
©Santi Caleca, 2012 © FAI – Fondo Ambiente Italiano.
La facciata dell'Abbazia di San Fruttuoso verso il mare©Giorgio Majino Fotografo, 2006 © FAI – Fondo Ambiente Italiano.
SCOPRI I LUOGHI DOVE POTER MANGIARE O SOGGIORNARE PER QUESTO ITINERARIO
Camogli
Vento Ariel
Tel. 185771080
info@ventoariel.it
www.ventoariel.it
Chiusura: mercoledì
Prezzi: 25- 45 euro
Camogli
Villa Rosmarino
Via E. Figari 38
Tel. 0185771580
info@villarosmarino.com
www.villarosmarino.com
Chiusura: periodo variabile
Prezzi: camera doppia 140-270 euro
Camogli
AL PICCOLO SCOGLIO
Via P. Schiaffino 118
Tel. 3450124548
info@alpiccoloscoglio.it
www.alpiccoloscoglio.it
Chiusura: sempre aperto
Prezzi: camera doppia 75-150 euro