
USCITA AUTOSTRADALE Recco
Via XX Settembre 33
Tel. 0185771066
info@prolococamogli.it
www.camogliturismo.it
Per la sua posizione, stretta fra la costa del Golfo Paradiso e il ripido versante della montagna, questo centro si è sviluppato in altezza, con vicoli, stradine, archetti e passaggi voltati che disegnano una fitta rete tra gli edifici. Questi superano talvolta i sei piani e si presentano con facciate colorate che, allineandosi lungo la costa, hanno dato vita a uno dei più felici esempi di architettura costiera in Italia. Un lembo di terra collega alla terraferma la cosiddetta Isola, in passato separata. È qui che si concentrano le principali bellezze architettoniche: la Basilica di Santa Maria Assunta (XII secolo) e l’attiguo Castel Dragone, con una poderosa muraglia dominata da un’unica torre. La passeggiata lungo il mare offre una magnifica vista sul golfo e, verso sud, sul Promontorio di Portofino. A ridosso del porticciolo di pescatori si concentrano caffè, locali e ristorantini. Dalla cittadina si possono intraprendere diverse escursioni, come quella fino a Punta Chiappa.
ABBAZIA DI SAN FRUTTUOSO DI CAPODIMONTE (CAMOGLI)
Borgo di San Fruttuoso
Tel. 0185772703
fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
Condizioni di visita: ingresso a pagamento. Prenotazione consigliata
Trasporti da Genova, Nervi, Recco, Camogli: Trasporti Marittimi Turistici Golfo Paradiso (www.golfoparadiso.it); Trasporti da Sestri Levante, Chiavari, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino: Servizio Marittimo del Tigullio (traghettiportofino.it); Trasporti dal Porto di Genova: Cooperativa Battellieri (www.battellierigenova.it)
In fondo a una baia riparata del Promontorio di Portofino è adagiato il minuscolo borgo di San Fruttuoso, dominato al centro dal Complesso monumentale dell’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte, raggiungibile soltanto a piedi oppure via acqua. L’arrivo dal mare è molto suggestivo: spicca su un’altura la Torre Andrea Doria, costruita nel 1562. Qui nell’VIII secolo si stabilì il vescovo di Tarragona, Prospero, in fuga dai Mori, e vi fece costruire una cappella destinata ad accogliere le ceneri di San Fruttuoso (primo vescovo di Tarragona, III secolo) e dei diaconi Eulogio e Augurio. Il cuore dell’odierna Abbazia risale all’arrivo dei monaci benedettini, che a partire dal X secolo costruirono la Chiesa con la cupola a pianta ottagonale e l’ordine inferiore del chiostro. Due secoli dopo, le elargizioni dell’imperatrice Adelaide di Borgogna consentirono di costruire l’ordine superiore del chiostro. Ma furono i Doria, nel Duecento, a finanziare la vera e propria Abbazia, ricevendone in cambio l’uso della cripta attigua al chiostro come sepolcreto di famiglia. Sono otto le tombe che vi furono sistemate tra il 1275 e il 1305: secondo il modello di molte Chiese della Riviera Ligure, vennero realizzate alternando marmo bianco a pietra grigia. Nel 1861 i Doria acquistarono l’intero Complesso, che subì danni da alluvioni e tentativi di restauro, fino al 1983, anno in cui fu donato al Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI). Seguì un lungo restauro da parte dell’associazione, conclusosi nel 2004. Nei due piani del corpo abbaziale del XIII secolo è allestito un museo che documenta la storia dell’Abbazia ed espone reperti provenienti dalla Liguria, dall’Italia Meridionale e dai Paesi islamici. La baia attira anche numerosi subacquei per la presenza del Cristo degli Abissi, scultura in bronzo realizzata nel 1954 da Guido Galletti e adagiata a 17 m di profondità. San Fruttuoso si può raggiungere a piedi da Camogli, da Portofino Vetta o da Portofino, seguendo sentieri ben tenuti e segnalati, privi di difficoltà per camminatori mediamente allenati; oppure in battello da Portofino o da Camogli. Da quest’ultimo partono tutto l’anno corse più frequenti (30 minuti di navigazione).
Camogli, scorcio della città e del porticciolo
©Natalino Russo
Camogli, Abbazia di San Fruttuoso
©Natalino Russo
Camogli, Abbazia di San Fruttuoso, il chiostro
©Natalino Russo
Camogli, barche nel porticciolo
©Natalino Russo
L'arrivo in battello a San Fruttuoso
©Natalino Russo
Un tratto di costa nei pressi di Portofino
©Natalino Russo
Basilica di S. Maria Assunta
©HappyAlex, Fotolia.com
Chiesa di S. Giorgio
©Shutterstock
Chiesa di S. Martino
©Shutterstock
Portofino, la baia e le case
©Maudanros, Fotolia.com
Le tombe dei Doria del XIII-XIV secolo, con le caratteristiche arche bicrome
©Santi Caleca, 2012 © FAI – Fondo Ambiente Italiano.
La facciata dell'Abbazia di San Fruttuoso verso il mare©Giorgio Majino Fotografo, 2006 © FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Camogli, scorcio della città e del porticciolo
©Natalino Russo
Camogli, Abbazia di San Fruttuoso
©Natalino Russo
Camogli, Abbazia di San Fruttuoso, il chiostro
©Natalino Russo
Camogli, barche nel porticciolo
©Natalino Russo
L'arrivo in battello a San Fruttuoso
©Natalino Russo
Un tratto di costa nei pressi di Portofino
©Natalino Russo
Basilica di S. Maria Assunta
©HappyAlex, Fotolia.com
Chiesa di S. Giorgio
©Shutterstock
Chiesa di S. Martino
©Shutterstock
Portofino, la baia e le case
©Maudanros, Fotolia.com
Le tombe dei Doria del XIII-XIV secolo, con le caratteristiche arche bicrome
©Santi Caleca, 2012 © FAI – Fondo Ambiente Italiano.
La facciata dell'Abbazia di San Fruttuoso verso il mare©Giorgio Majino Fotografo, 2006 © FAI – Fondo Ambiente Italiano.
SCOPRI I LUOGHI DOVE POTER MANGIARE O SOGGIORNARE PER QUESTO ITINERARIO
Camogli
Vento Ariel
Tel. 185771080
info@ventoariel.it
www.ventoariel.it
Chiusura: mercoledì
Prezzi: 25- 45 euro
Camogli
Villa Rosmarino
Via E. Figari 38
Tel. 0185771580
info@villarosmarino.com
www.villarosmarino.com
Chiusura: periodo variabile
Prezzi: camera doppia 140-270 euro
Camogli
AL PICCOLO SCOGLIO
Via P. Schiaffino 118
Tel. 3450124548
info@alpiccoloscoglio.it
www.alpiccoloscoglio.it
Chiusura: sempre aperto
Prezzi: camera doppia 75-150 euro