
USCITA AUTOSTRADALE Da Chienti est: Macerata-Civitanova Marche Da Conero ovest: Loreto-Porto Recanati
Santuario della Santa Casa (Loreto)
Piazza della Madonna 1
Tel. 0719747155
sacrestia@delegazioneloreto.it
www.santuarioloreto.it
Apertura: tutti i giorni da mattina a sera
La prima notizia relativa a questo frequentatissimo luogo di pellegrinaggio risale al 1294: su questo colle, secondo la tradizione, si sarebbe posata la Santa Casa in cui Gesù visse a Nazareth dopo il ritorno dall’Egitto. Attorno all’abitazione sorsero poi il Complesso sacro e il borgo, soprattutto dopo il 1469, quando papa Paolo II concesse indulgenza plenaria a tutti i pellegrini che vi si recavano. Al cantiere della nuova Basilica-fortezza parteciparono i grandi architetti del tempo: il Bramante, Andrea Sansovino, Giuliano da Sangallo e Antonio da Sangallo il Giovane. Nuovo sviluppo venne nel secolo seguente con papa Sisto V, che modellò basilica e borgo in un insieme omogeneo. Fulcro di Loreto è la movimentata Piazza della Madonna, abbellita al centro da una fontana del XVII secolo. All’esterno le strutture difensive la rendono simile a una fortezza, condizione indispensabile a causa della vicinanza al mare e del pericolo delle incursioni dei pirati. Vi si accede attraverso un’ampia facciata tardo-rinascimentale aperta da tre porte bronzee. L’interno è un grandioso ambiente tripartito dominato da affreschi tardo-ottocenteschi; le cappelle del transetto e dell’abside prendono i nomi dalle nazioni che hanno contribuito alle decorazioni. In corrispondenza della grande cupola si trova la Santa Casa: il recinto marmoreo, disegnato dal Bramante nel 1509 e realizzato da altri grandi artisti rinascimentali, è dedicato alle Glorie della vita della Madonna (splendida, in particolare, l’Annunciazione del Sansovino); all’interno le nude pareti in mattone della Casa di Cristo sono appena ingentilite da alcuni affreschi medievali. Grandi artisti del Rinascimento affrescarono le sagrestie della Basilica: a quella di San Marco lavorò Melozzo da Forlì, a quella di San Giovanni Luca Signorelli, mentre la cosiddetta Sala del Tesoro porta la firma del Pomarancio. Recentemente è tornata a essere esposta all’interno della Basilica la più antica e forse più nota opera di Lorenzo Lotto, che raffigura i Santi Cristoforo, Rocco e Sebastiano (1532-33), dove spicca la figura del gigante Cristoforo traghettatore sulle acque di Cristo bambino.
Loreto
Lorenzo Lotto, Crocifissione, Monte San Giusto, chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano
© Regione Marche
Loreto
Lorenzo Lotto, Assunzione della Vergine, Mogliano, chiesa di Santa Maria di Piazza
© Regione Marche
Loreto
Lorenzo Lotto, Madonna del Rosario, Cingoli, chiesa di San Domenico
© Regione Marche
Loreto
Lorenzo Lotto, Annunciazione, Recanati, Musei civici - Villa Colloredo Mels
© Regione Marche
Loreto
Lorenzo Lotto, Trasfigurazione, Recanati, Musei civici - Villa Colloredo Mels
© Regione Marche
Loreto
Lorenzo Lotto, San Michele arcangelo caccia Lucifero, Loreto, Museo Antico Tesoro della Santa Casa
© Regione Marche
Loreto
Lorenzo Lotto, Santi Cristoforo, Rocco e Sebastiano, Loreto, Museo Antico Tesoro della Santa Casa
© Regione Marche
Cingoli
Panorama di Cingoli
© Regione Marche, foto Renato Gatta
Cingoli
Panorama di Cingoli
© Regione Marche, foto Renato Gatta
Cingoli
Piazza Vittorio Emanuele II a Cingoli
© Regione Marche, foto Renato Gatta
Loreto
Santuario della Santa Casa
© Gabriele Bignoli, Fotolia.com
Loreto
Panorama
© Alessandro0770, Fotolia.com
Loreto
Monte San Giusto, Santa Maria in Telusiano
© Mauro Guglielmi
Loreto
Monte San Giusto, Santa Maria in Telusiano
© Mauro Guglielmi
Loreto
Monte San Giusto, interno di Santa Maria in Telusiano
© Mauro Guglielmi
Loreto
Monte San Giusto, Santa Maria in Telusiano
© Mauro Guglielmi
Loreto
Monte San Giusto, scorcio del paese
© Mauro Guglielmi
Loreto
Monte San Giusto, scorcio del paese
© Mauro Guglielmi
Loreto
Monte San Giusto, scorcio del paese
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, scorcio del paese
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, panorama
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, scorcio del paese
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, scorcio del paese
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, scorcio del paese
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, scorcio del paese
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, Santa Maria di Piazza
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, Santa Maria di Piazza
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, Santa Maria di Piazza
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, interno di Santa Maria di Piazza
© Mauro Guglielmi
Loreto
Lorenzo Lotto, Crocifissione, Monte San Giusto, chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano
© Regione Marche
Loreto
Lorenzo Lotto, Assunzione della Vergine, Mogliano, chiesa di Santa Maria di Piazza
© Regione Marche
Loreto
Lorenzo Lotto, Madonna del Rosario, Cingoli, chiesa di San Domenico
© Regione Marche
Loreto
Lorenzo Lotto, Annunciazione, Recanati, Musei civici - Villa Colloredo Mels
© Regione Marche
Loreto
Lorenzo Lotto, Trasfigurazione, Recanati, Musei civici - Villa Colloredo Mels
© Regione Marche
Loreto
Lorenzo Lotto, San Michele arcangelo caccia Lucifero, Loreto, Museo Antico Tesoro della Santa Casa
© Regione Marche
Loreto
Lorenzo Lotto, Santi Cristoforo, Rocco e Sebastiano, Loreto, Museo Antico Tesoro della Santa Casa
© Regione Marche
Cingoli
Panorama di Cingoli
© Regione Marche, foto Renato Gatta
Cingoli
Panorama di Cingoli
© Regione Marche, foto Renato Gatta
Cingoli
Piazza Vittorio Emanuele II a Cingoli
© Regione Marche, foto Renato Gatta
Loreto
Santuario della Santa Casa
© Gabriele Bignoli, Fotolia.com
Loreto
Panorama
© Alessandro0770, Fotolia.com
Loreto
Monte San Giusto, Santa Maria in Telusiano
© Mauro Guglielmi
Loreto
Monte San Giusto, Santa Maria in Telusiano
© Mauro Guglielmi
Loreto
Monte San Giusto, interno di Santa Maria in Telusiano
© Mauro Guglielmi
Loreto
Monte San Giusto, Santa Maria in Telusiano
© Mauro Guglielmi
Loreto
Monte San Giusto, scorcio del paese
© Mauro Guglielmi
Loreto
Monte San Giusto, scorcio del paese
© Mauro Guglielmi
Loreto
Monte San Giusto, scorcio del paese
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, scorcio del paese
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, panorama
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, scorcio del paese
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, scorcio del paese
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, scorcio del paese
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, scorcio del paese
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, Santa Maria di Piazza
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, Santa Maria di Piazza
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, Santa Maria di Piazza
© Mauro Guglielmi
Loreto
Mogliano, interno di Santa Maria di Piazza
© Mauro Guglielmi
SCOPRI I LUOGHI DOVE POTER MANGIARE O SOGGIORNARE PER QUESTO ITINERARIO
Loreto
ANDREINA
Tel. 071970124
info@ristoranteandreina.it
www.ristoranteandreina.it
Chiusura: martedì e mercoledì a pranzo; periodo variabile
Prezzi: 28/60 euro
Cingoli
RISTORANTE DEI CONTI
Tel. 0733602882, 3392114143
info@hoteltettodellemarche.it
www.hoteltettodellemarche.it
Chiusura: martedì; gennaio
Prezzi: 15/40 euro
Cingoli
VILLA UGOLINI
Tel. 0733 604692
info@villaugolini.it
www.villaugolini.it
Sempre aperto
Prezzi camera doppia: 70 euro