
Area di Servizio Agogna Est
DURATA 2 giorni
USCITA AUTOSTRADALE Meina
USCITA AUTOSTRADALE Meina
In collaborazione con
Armeno
Pro loco
Via dei Prati 1/F - Area Ex Tonella
Tel. 3466988825
proloco.armeno@gmail.com
www.facebook.com/ProLocoArmeno
Via dei Prati 1/F - Area Ex Tonella
Tel. 3466988825
proloco.armeno@gmail.com
www.facebook.com/ProLocoArmeno
Ai piedi del Mottarone, Armeno divenne un centro popolato e ricco della Riviera d’Orta in epoca medievale, controllato dai vescovi-conti di Novara. A testimonianza di quel fiorente periodo rimane, a sud dell’abitato, la Parrocchiale di Santa Maria Assunta, il miglior esempio di architettura romanica del Cusio, di altera e mistica bellezza. Costruito con blocchi di pietra squadrati e regolari, l’edificio risale al XII secolo. La severa geometria della facciata è alleggerita da una leziosa cornice ad archetti pensili decorati con piccoli mascheroni e testine di pietra. Il campanile, di epoca precedente, ha pianta quadrata, con bifore e trifore in cima. Nell’interno, a tre navate, prevale lo stile romanico fino al transetto e al presbiterio, trasformati nel XVII secolo. Colorano le pareti e i poderosi pilastri notevoli affreschi cinquecenteschi, tra cui risalta la celebre Trinità tricefala, soggetto iconografico vietato dopo il Concilio di Trento. Armeno è noto anche per essere il “Paese degli Alberghieri”, cui è dedicato un museo in cui sono raccolti ricordi e spezzoni di vita degli emigranti che giravano il mondo lavorando come camerieri, semplici cuochi e grandi chef.
Orta San Giulio
Un vicolo del centro
© Fiorenza Cicogna
Orta San Giulio
Piazza Motta
© Fiorenza Cicogna
Orta San Giulio
Barche nella piccola darsena di Piazza Motta
© Fiorenza Cicogna
Orta San Giulio
Il Palazzo della Comunità
© Fiorenza Cicogna
Orta San Giulio
Uno scorcio del Centro Storico
© Fiorenza Cicogna
Orta San Giulio
Casa affrescata in Piazza Motta
© Cinzia Rando
Orta San Giulio
La Parrocchiale di S. Maria Assunta
© Fiorenza Cicogna
Orta San Giulio
Capitelli nel portale della Parrocchiale di S. Maria Assunta
© Fiorenza Cicogna
Orta San Giulio
Sacro Monte
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
L’approdo dell’Isola di San Giulio sul Lago d’Orta
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
La strada principale
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Piazza con pozzo
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Veduta di Orta San Giulio dall’approdo dell’isola di San Giulio
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Veduta dell’Isola di San Giulio sul Lago d’Orta
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Tramonto sul Lago d’Orta
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Le prime luci della sera sull’Isola di San Giulio
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
L’interno della Basilica
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
L’ambone e l’organo della Basilica
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Ambone della Basilica, particolare dell’aquila
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Ambone della Basilica, particolare del leone e di Guglielmo da Volpiano
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Basilica, affresco del Martirio di San Lorenzo e interno
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Ambone della Basilica, particolare del cervo che lotta con i centaurio
© Fiorenza Cicogna
Ameno
Veduta di Ameno
© Fiorenza Cicogna
Ameno
Il Municipio e la Chiesa di S. Giovanni
© Fiorenza Cicogna
Ameno
La Parrocchiale di S. Maria Assunta
© Fiorenza Cicogna
Miasino
Piazza Beltrami
© Fiorenza Cicogna
Miasino
Villa Nigra
© Fiorenza Cicogna
Miasino
Affreschi sui muri delle case
© Fiorenza Cicogna
Miasino
Affresco murale
© Cinzia Rando
Miasino
Scalone verso la Parrocchiale
© Fiorenza Cicogna
Armeno
La Chiesa di S. Maria Assunta
© Fiorenza Cicogna
Armeno
L’interno della Chiesa di S. Maria Assunta
© Fiorenza Cicogna
Armeno
L’interno della Chiesa di S. Maria Assunta
© Fiorenza Cicogna
Armeno
Monumento ai caduti
© Fiorenza Cicogna
Armeno
Affresco della Chiesa di S. Maria Assunta
© Cinzia Rando
Orta San Giulio
Un vicolo del centro
© Fiorenza Cicogna
Orta San Giulio
Piazza Motta
© Fiorenza Cicogna
Orta San Giulio
Barche nella piccola darsena di Piazza Motta
© Fiorenza Cicogna
Orta San Giulio
Il Palazzo della Comunità
© Fiorenza Cicogna
Orta San Giulio
Uno scorcio del Centro Storico
© Fiorenza Cicogna
Orta San Giulio
Casa affrescata in Piazza Motta
© Cinzia Rando
Orta San Giulio
La Parrocchiale di S. Maria Assunta
© Fiorenza Cicogna
Orta San Giulio
Capitelli nel portale della Parrocchiale di S. Maria Assunta
© Fiorenza Cicogna
Orta San Giulio
Sacro Monte
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
L’approdo dell’Isola di San Giulio sul Lago d’Orta
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
La strada principale
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Piazza con pozzo
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Veduta di Orta San Giulio dall’approdo dell’isola di San Giulio
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Veduta dell’Isola di San Giulio sul Lago d’Orta
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Tramonto sul Lago d’Orta
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Le prime luci della sera sull’Isola di San Giulio
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
L’interno della Basilica
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
L’ambone e l’organo della Basilica
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Ambone della Basilica, particolare dell’aquila
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Ambone della Basilica, particolare del leone e di Guglielmo da Volpiano
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Basilica, affresco del Martirio di San Lorenzo e interno
© Fiorenza Cicogna
Isola di San Giulio
Ambone della Basilica, particolare del cervo che lotta con i centaurio
© Fiorenza Cicogna
Ameno
Veduta di Ameno
© Fiorenza Cicogna
Ameno
Il Municipio e la Chiesa di S. Giovanni
© Fiorenza Cicogna
Ameno
La Parrocchiale di S. Maria Assunta
© Fiorenza Cicogna
Miasino
Piazza Beltrami
© Fiorenza Cicogna
Miasino
Villa Nigra
© Fiorenza Cicogna
Miasino
Affreschi sui muri delle case
© Fiorenza Cicogna
Miasino
Affresco murale
© Cinzia Rando
Miasino
Scalone verso la Parrocchiale
© Fiorenza Cicogna
Armeno
La Chiesa di S. Maria Assunta
© Fiorenza Cicogna
Armeno
L’interno della Chiesa di S. Maria Assunta
© Fiorenza Cicogna
Armeno
L’interno della Chiesa di S. Maria Assunta
© Fiorenza Cicogna
Armeno
Monumento ai caduti
© Fiorenza Cicogna
Armeno
Affresco della Chiesa di S. Maria Assunta
© Cinzia Rando
SCOPRI I LUOGHI DOVE POTER MANGIARE O SOGGIORNARE PER QUESTO ITINERARIO
Orta San Giulio
LEON D’ORO
Piazza E. Motta 42
Tel. 0322 911991
info@albergoleondoro.it
www.albergoleondoro.it
Chiusura: periodo variabile in gennaio
Prezzi: 20-50 euro
Tel. 0322 911991
info@albergoleondoro.it
www.albergoleondoro.it
Chiusura: periodo variabile in gennaio
Prezzi: 20-50 euro
In una villa del primo Ottocento che si affaccia sul lago, un locale dove le sorelle Ronchetti fanno cucina nel solco della tradizione seguendo l'andamento stagionale. Tra le specialità proposte meritano quelle a base di pesce di lago e funghi e dal menu ricordiamo: il fritto misto di lago, il risotto ai fiori di zucca e pesce persico. Si segnala inoltre, la bella varietà di formaggi e salumi tipici dell'alto Piemonte.
Miasino
TAVERNA ANTICO AGNELLO IN VILLA NIGRA
Via Solaroli 5
Tel. 0322 980527
agnello.orta@libero.it
www.ristoranteanticoagnello.it
Chiusura: gennaio, mercoledì
Prezzi: 13-35 euro
Tel. 0322 980527
agnello.orta@libero.it
www.ristoranteanticoagnello.it
Chiusura: gennaio, mercoledì
Prezzi: 13-35 euro
Situato all'interno di Villa Nigra, importante residenza d'epoca risalente al Cinquecento posta nella piazza del Municipio del paese, e circondato da uno splendido giardino, questo ristorante consiste nel proseguo di un'avventura cominciata più di 20 anni fa sulle rive del Lago d'Orta, quando la titolare Marialuisa e suo marito Giulio hanno iniziato a deliziare i palati dei loro ospiti con piatti tipici della cucina locale e regionale. Dal menu citiamo piatti classici come la bagna caôda, il vitello tonnato o la carne cruda (preparata col petto d'anatra) e piatti più particolari come il pollo con acciuga e olio tartufato e le costolette d'agnello alla menta e aceto balsamico; salumi locali, paste fresche fatte in casa e vini della zona a completare una proposta culinaria di tutto rispetto. Durante la settimana a pranzo, menu fisso a prezzo interessante.
Orta San Giulio
PICCOLO HOTEL OLINA (ORTA SAN GIULIO)
Nel centro storico dell'affascinante borgo sul lago, un piccolo albergo con poche camere molto ben tenute. Presso il ristorante si possono gustare piatti della cucina classica realizzati con prodotti locali e di stagione, con carne e pesce freschissimi e dolci rigorosamente fatti in casa. Il parcheggio gratuito è a circa 700 metri di distanza.
Ameno
MONTEROSA
Via A. Diaz 7
Tel. 0322 998174
albergoristorantemonterosa@libero.it
www.albergoristorantemonterosa.com
Chiusura: gennaio- metà marzo
Prezzi camera doppia: 84/94 euro
Tel. 0322 998174
albergoristorantemonterosa@libero.it
www.albergoristorantemonterosa.com
Chiusura: gennaio- metà marzo
Prezzi camera doppia: 84/94 euro
Immerso nel verde, ma a breve distanza dal centro storico, in posizione panoramica con vista sul Monte Rosa, la gestione familiare da quasi quarant' anni accoglie i propri ospiti in comode camere, in gran parte dotate di balcone con vista sulle montagne. Il ristorante con veranda propone piatti di cucina tradizionale piemontese e una fornita carta dei vini. I dintorni offrono diverse mete turistiche: i laghi, il Mottarone e le escursioni nella natura.