
Area di Servizio Riviera Nord - S. Ilario Sud
DURATA 2 giorni
USCITA AUTOSTRADALE Recco
USCITA AUTOSTRADALE Recco
In collaborazione con
San Fruttuoso e i tesori di Portofino
Alla scoperta dell’arte immersa nella natura, in un paesaggio da sogno. I boschi verdissimi del Parco Naturale di Portofino si dischiudono su panorami mozzafiato, alternati agli aromi della macchia mediterranea. Da Camogli, a piedi o in battello, si raggiunge la caletta riparata che accoglie l’Abbazia di San Fruttuoso, da secoli il più importante insediamento del Monte di Portofino. Alle sue spalle si dischiude invece il regno delle foreste che ammantano tutto il promontorio, attraversato da sentieri molto panoramici diretti verso il mare o i centri abitati. Da qui si possono raggiungere Portofino Vetta oppure il porticciolo di Portofino, con le sue case alte e strette e gli yacht ancorati a un passo dalla Piazzetta, ma anche immergersi nelle acque antistanti al promontorio, paradiso dei subacquei che ospita splendidi esemplari di spugne e corallo nero.
Uno dei luoghi più selvaggi d’Italia, a poca distanza però dai centri abitati. Riparato e solitario, il Promontorio di Portofino è facilmente accessibile grazie ai frequenti collegamenti via mare e ai numerosi sentieri che consentono di raggiungerne anche gli angoli più remoti. La base di partenza ideale per raggiungere questo luogo incantevole è Camogli, colorato e pittoresco borgo marinaro immediatamente a nord del promontorio. Da qui ci si imbarca su uno dei battelli che tutti i giorni, doppiando lo sperone roccioso di Punta Chiappa, raggiungono l’Abbazia di San Fruttuoso, adagiata in fondo a una tranquilla insenatura, tra i boschi e il mare. Costruita a partire dal X secolo e resa splendida tre secoli più tardi dalla potente famiglia Doria, oggi è di proprietà del Fondo per l’Ambiente Italiano, che con un’attenta opera di restauro l’ha resa visitabile al pubblico. La sua architettura, perfettamente integrata nel contesto paesaggistico, contribuisce a fare della baia un autentico angolo di paradiso: davanti all’Abbazia si apre una piccola spiaggia affacciata sul mare turchese; alle sue spalle si dischiude invece il regno verde delle foreste che ammantano tutto il promontorio, attraversato da sentieri molto panoramici e ben segnalati. A San Fruttuoso si può persino pernottare presso una piccola foresteria, immersa in un contesto naturalistico di rara bellezza. Per poi proseguire, a piedi, su un sentiero che attraversa boschi e tratti di macchia mediterranea, piccoli campi terrazzati e coltivati, fino a raggiungere Portofino. Nel minuscolo, celebre borgo che dà il nome al Promontorio, si passeggia fra stradine e stretti vicoli, fino alla celeberrima Piazzetta, affacciata sul porticciolo affollato di yacht e barche a vela. Infine, uno dei frequenti autobus di linea consente di raggiungere comodamente Santa Margherita Ligure e rientrare in treno a Camogli. L’itinerario può essere completato e integrato con altre piacevoli escursioni: a piedi fino a Punta Chiappa, oppure in automobile verso il borgo di Portofino Vetta.Camogli, scorcio della città e del porticciolo
©Natalino Russo
Camogli, Abbazia di San Fruttuoso
©Natalino Russo
Camogli, Abbazia di San Fruttuoso, il chiostro
©Natalino Russo
Camogli, barche nel porticciolo
©Natalino Russo
L'arrivo in battello a San Fruttuoso
©Natalino Russo
Un tratto di costa nei pressi di Portofino
©Natalino Russo
Basilica di S. Maria Assunta
©HappyAlex, Fotolia.com
Chiesa di S. Giorgio
©Shutterstock
Chiesa di S. Martino
©Shutterstock
Portofino, la baia e le case
©Maudanros, Fotolia.com
Le tombe dei Doria del XIII-XIV secolo, con le caratteristiche arche bicrome
©Santi Caleca, 2012 © FAI – Fondo Ambiente Italiano.
La facciata dell'Abbazia di San Fruttuoso verso il mare©Giorgio Majino Fotografo, 2006 © FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Camogli, scorcio della città e del porticciolo
©Natalino Russo
Camogli, Abbazia di San Fruttuoso
©Natalino Russo
Camogli, Abbazia di San Fruttuoso, il chiostro
©Natalino Russo
Camogli, barche nel porticciolo
©Natalino Russo
L'arrivo in battello a San Fruttuoso
©Natalino Russo
Un tratto di costa nei pressi di Portofino
©Natalino Russo
Basilica di S. Maria Assunta
©HappyAlex, Fotolia.com
Chiesa di S. Giorgio
©Shutterstock
Chiesa di S. Martino
©Shutterstock
Portofino, la baia e le case
©Maudanros, Fotolia.com
Le tombe dei Doria del XIII-XIV secolo, con le caratteristiche arche bicrome
©Santi Caleca, 2012 © FAI – Fondo Ambiente Italiano.
La facciata dell'Abbazia di San Fruttuoso verso il mare©Giorgio Majino Fotografo, 2006 © FAI – Fondo Ambiente Italiano.
SCOPRI I LUOGHI DOVE POTER MANGIARE O SOGGIORNARE PER QUESTO ITINERARIO
Camogli
Vento Ariel
Calata Porticciolo 1
Tel. 185771080
info@ventoariel.it
www.ventoariel.it
Chiusura: mercoledì
Prezzi: 25- 45 euro
Tel. 185771080
info@ventoariel.it
www.ventoariel.it
Chiusura: mercoledì
Prezzi: 25- 45 euro
Piccolo e romantico, in posizione suggestiva e con vista sul piccolo porto. Cucina di mare, semplice e di immediata presa, secondo il pescato giornaliero; da non perdere il paté di seppie e gli spaghetti allo scoglio; carta dei vini con etichette anche della zona di Albenga.
Camogli
Villa Rosmarino
Via E. Figari 38
Tel. 0185771580
info@villarosmarino.com
www.villarosmarino.com
Chiusura: periodo variabile
Prezzi: camera doppia 140-270 euro
Una bella villa dei primi anni del Novecento, nel tipico stile del palazzetto ligure, con la facciata decorata a trompe-l'oeil, stucchi e persiane verdi. L’esterno è incantevole, con alberi in fiore che accompagnano la discesa verso la piscina adagiata su un terrazzamento. All’interno, linee asciutte e gusto moderno, arte contemporanea alle pareti e toni di luce che riscaldano l'atmosfera. A disposizione anche una ricca biblioteca arredata con divani in stile déco e con vista sul golfo Paradiso.
Camogli
AL PICCOLO SCOGLIO
Via P. Schiaffino 118
Tel. 3450124548
info@alpiccoloscoglio.it
www.alpiccoloscoglio.it
Chiusura: sempre aperto
Prezzi: camera doppia 75-150 euro
Ideale per famiglie con bambini per via dei suoi diversi servizi a disposizione, questo piccolo B&B con terrazza panoramica è inserito in un edificio storico e mette a disposizione alcune camere luminose, confortevoli, attrezzate con bollitore per la preparazione di tè e tisane e una piacevole vista sul golfo. Su richiesta si organizzano trekking e cene per gruppi. A breve distanza dalla struttura si trovano un parco giochi e delle società di noleggio scooter e natanti.