
USCITA AUTOSTRADALE Villamarzana - Rovigo Sud
È un viaggio sul filo di cultura, antropologia e memoria quello che si compie nel Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo Popolare di Bergantino, unico nel suo genere in Italia. Una scoperta, spesso piena di stupore, di come si è evoluto nel tempo il mondo della giostra e dello spettacolo popolare di piazza, presente fin dall’antichità e specchio del desiderio, umanissimo, di evadere dal quotidiano e immergersi in un altrove sospeso tra fantasia e illusione. Muovendosi tra le sale tematiche del museo, prendono corpo caratteristiche e personaggi di un universo affascinante, comune a tutte le culture e mutato con il mutare dei tempi. Si passa così dagli spettacoli delle civiltà antiche alle fiere medievali, dall’intrattenimento stravagante e “straordinario” tipico del Medio Oriente fino al parco divertimenti dell’Ottocento, con i burattini, il circo, le prime giostre, ma anche i saltimbanchi, le donne cannone, i nani e i mangiafuoco; si arriva poi al luna park di oggi, tra vertigini e tecnologie avanzatissime, e alle storie dei protagonisti che da sempre sono una parte vitale di questo mondo. Impossibile non rimanere colpiti dagli scenari e dalle storie, d’altri tempi e di oggi, che vengono narrate: qui si torna un po’ bambini e si lascia correre l’immaginazione tra curiosi oggetti d’epoca, preziosi strumenti musicali da fiera, modellini di giostre perfettamente funzionanti, immagini e filmati. Non si tratta però “solo” di oggetti, ma di una vera e propria ricostruzione di un aspetto fondamentale della storia dell’uomo e di un’immersione in un mondo fuori dal mondo, intriso di gioco, immaginazione e fantasia.
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare cavallino rampante in cartapesta del primo Novecento
© Museo storico della giostra e dello spettacolo popolare - Bergantino
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: Galleria delle Meraviglie
© Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare - Bergantino
Palazzo Strozzi, sede del Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare
© Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare - Bergantino
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: clown nella sala della Fiera
© Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare - Bergantino
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: modellini di giostre nella sala del Luna Park
© Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare - Bergantino
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: organo meccanico Gasparini di fine '800 (particolare)
© Giuliano Plorutti Milano
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: sala del Labirinto
© Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare - Bergantino
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: sala del Luna Park in miniatura
© Giuliano Plorutti, Milano
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: sala della Fiera
© Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare - Bergantino
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: sala della Giostra
© Giuliano Plorutti
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: sala delle Fabbriche dei sogni e delle giostre di vertigine
© Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare - Bergantino
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: sala Parco dei divertimenti
© Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare - Bergantino
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare cavallino rampante in cartapesta del primo Novecento
© Museo storico della giostra e dello spettacolo popolare - Bergantino
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: Galleria delle Meraviglie
© Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare - Bergantino
Palazzo Strozzi, sede del Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare
© Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare - Bergantino
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: clown nella sala della Fiera
© Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare - Bergantino
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: modellini di giostre nella sala del Luna Park
© Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare - Bergantino
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: organo meccanico Gasparini di fine '800 (particolare)
© Giuliano Plorutti Milano
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: sala del Labirinto
© Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare - Bergantino
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: sala del Luna Park in miniatura
© Giuliano Plorutti, Milano
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: sala della Fiera
© Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare - Bergantino
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: sala della Giostra
© Giuliano Plorutti
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: sala delle Fabbriche dei sogni e delle giostre di vertigine
© Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare - Bergantino
Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare: sala Parco dei divertimenti
© Museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare - Bergantino
SCOPRI I LUOGHI DOVE POTER MANGIARE O SOGGIORNARE PER QUESTO ITINERARIO
BERGANTINO (RO)
RISTORANTE IL PORTICO
Tel. 042 5805187
www.ristoranteilportico.it
info@ ristoranteilportico.it
Chiusura: lunedì a cena, sabato a pranzo; periodo variabile
Prezzi: 13/45 euro